Assunzioni e Precariato nella Scuola 2025: Oltre 250 Mila Docenti a Rischio? Ministero e Sindacati a Confronto

Assunzioni e Precariato nella Scuola 2025: Oltre 250 Mila Docenti a Rischio? Ministero e Sindacati a Confronto

Il precariato nella scuola italiana resta un tema cruciale nel 2025, con uno scontro evidente tra Ministero dell’Istruzione e sindacati circa l’entità del fenomeno e le soluzioni da adottare. I sindacati stimano oltre 250.000 contratti a tempo determinato, parlando di emergenza sociale che rischia di minare la qualità formativa con una forte discontinuità didattica e instabilità, specialmente nel settore del sostegno dove le specializzazioni non tengono il passo della domanda. Il Ministero, al contrario, contestando questi numeri, annuncia più di 50.000 assunzioni a tempo indeterminato per il prossimo anno scolastico e sottolinea i progressi fatti per ridurre i contratti a termine tramite concorsi e mobilità. Tuttavia, permangono criticità come scuole in reggenza e carenze di organico, che maturano in richieste sindacali per assunzioni reali, stabilizzazioni, riforma delle graduatorie e maggiore attenzione al sostegno. Il confronto si apre anche a modelli europei, dove l’Italia evidenzia un tasso di precariato tra i più alti, suggerendo la necessità di un ripensamento strutturale. Le riforme in cantiere mirano a ridurre progressivamente la precarietà con nuovi concorsi, valorizzazione professionale e semplificazione burocratica. Si prospetta quindi un percorso delicato tra proteste e proposte, con l’auspicio che si traduca in maggiore stabilità e qualità del sistema scolastico italiano nel breve-medio termine.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.