Continuità didattica sul sostegno: un organico “perfetto” per garantire la nominabilità dei docenti nella FASE ZERO per l’a.s. 2025/26

Continuità didattica sul sostegno: un organico “perfetto” per garantire la nominabilità dei docenti nella FASE ZERO per l’a.s. 2025/26

La continuità didattica sul sostegno rappresenta un elemento cruciale per garantire un percorso scolastico di qualità agli alunni con disabilità, influenzando positivamente il benessere emotivo e i risultati scolastici. Il DM n. 32 del 26 febbraio 2025 consolida e specifica le procedure per l’attribuzione delle ore di sostegno, enfatizzando la cosiddetta "FASE ZERO" in cui si pianifica la riconferma dei docenti sugli stessi alunni, garantendo stabilità e trasparenza. Fondamentale è il ruolo degli Uffici Scolastici e dei dirigenti, che devono monitorare tempestivamente i cambiamenti degli alunni con sostegno e aggiornare l’organico di fatto (O.F.) per la creazione di un organico “perfetto”, ovvero corrispondente alle reali esigenze.

L’organico di sostegno deve essere calibrato con precisione per evitare poste fittizie e garantire una gestione efficiente delle risorse didattiche. La comunicazione tempestiva da parte dei dirigenti scolastici riguardo ai trasferimenti e ai nulla osta in uscita è essenziale per assicurare assegnazioni coerenti e una continuità educativa efficace. La trasparenza e la collaborazione tra scuole, Uffici Scolastici e famiglie sono indispensabili per evitare ritardi, disservizi o contenziosi, permettendo una miglior organizzazione e riducendo l’incertezza per le parti coinvolte.

Le misure introdotte puntano a rafforzare la stabilità dell’insegnante di sostegno quale figura chiave per gli studenti con bisogni speciali, con ricadute positive su alunni, famiglie e docenti. Tuttavia, permangono criticità di natura amministrativa e organizzativa che richiedono un’attenta formazione e coordinamento. Le raccomandazioni operative includono monitoraggi tempestivi, comunicazioni dirette con le famiglie, e l’uso accurato degli strumenti informatici per aggiornare l’organico. Solo attraverso un’azione condivisa e sinergica tra tutti gli attori si potrà concretizzare l’obiettivo di una continuità didattica efficace, assicurando alunni più supporto e insegnanti maggiori certezze per l’anno scolastico 2025/26.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.