Il 1700° Anniversario del Concilio di Nicea: Pietra Viva della Fede e Faro per il Cammino Ecumenico
Nel 2025 si celebra il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, evento fondante per la Chiesa cristiana che ha definito il Simbolo niceno e ha unito i vescovi dell'impero romano per affrontare le sfide teologiche, in particolare l'arianesimo. Il Meeting di Rimini ha rappresentato un importante momento di riflessione ecumenica, con la partecipazione del cardinale Kurt Koch e del patriarca Bartolomeo I, che hanno sottolineato l'attualità e il carattere spirituale dell'evento come base per l'unità delle Chiese cristiane. La commemorazione punta non solo a preservare la memoria storica, ma soprattutto a ispirare un cammino di riconciliazione e fraternità, valorizzando la fede come esperienza viva e comunitaria che supera le divisioni storiche. Durante il Meeting, sono stati affrontati temi cruciali del dialogo ecumenico, evidenziando le sfide contemporanee e la necessità di testimoniare insieme la buona notizia in un mondo segnato da conflitti e incomprensioni. Inoltre, l'evento ha avuto un forte impatto culturale, coinvolgendo un pubblico ampio e diversificato, con mostre, workshop e momenti di preghiera che hanno reso il Meeting un modello di dialogo e memoria condivisa. La ricorrenza di Nicea si configura dunque come una "pietra viva" di fede, capace di guidare il cammino futuro delle Chiese verso un'unità autentica e dinamica, spronando a tradurre la memoria in gesti concreti di collaborazione ecumenica nel mondo contemporaneo.