Apple si prepara a rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale con possibili acquisizioni chiave: Perplexity e Mistral AI nel mirino

Apple si prepara a rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale con possibili acquisizioni chiave: Perplexity e Mistral AI nel mirino

Negli ultimi anni, Apple ha affrontato una sfida critica nell’ambito dell’intelligenza artificiale, con un ritardo evidente rispetto a concorrenti come Google e Microsoft. In particolare, lo sviluppo di Siri ha subito rallentamenti significativi, culminati nel rinvio della nuova versione prevista per il 2024 al 2025, a causa delle difficoltà nell’integrare modelli linguistici avanzati. Per accelerare la sua evoluzione tecnologica, Apple ha avviato trattative per acquisire due startup di rilievo: Perplexity AI, specializzata in algoritmi di linguaggio naturale e chatbot avanzati, e Mistral AI, un team europeo di ex ricercatori DeepMind che sviluppa modelli linguistici open con attenzione a prestazioni ed etica. Queste acquisizioni mirano a colmare il gap tecnico, ottenere competenze innovative e ridurre i tempi di rollout di nuove funzionalità AI sui dispositivi Apple, migliorando l’esperienza utente su Siri e altri servizi come Apple Music, Mappe e iCloud. La strategia di Cupertino rappresenta un’apertura significativa verso partnership esterne, in contrasto con il tradizionale sviluppo interno, cercando di evitare lock-in tecnologici e al contempo garantire integrazione e trasparenza etica. Tuttavia, Apple dovrà affrontare una concorrenza agguerrita, rischi di integrazione culturale e possibili scrutinì antitrust. Se riuscirà, entro pochi anni potrebbe diventare leader nell’AI consumer sostenibile, innovando profondamente il suo ecosistema e dimostrando di conciliare tradizione e avanzamento tecnologico nel settore cruciale dell’intelligenza artificiale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.