
Supplenze Docenti 2025/26: Guida Completa a Nomine, Sanzioni, Controlli e Punteggi
Il sistema delle supplenze docenti per l’anno scolastico 2025/26 si conferma un tema centrale nel panorama scolastico italiano, caratterizzato da una crescente informatizzazione e regolamentazione rigorosa. L'Ordinanza Ministeriale n. 88 del 2024 ha introdotto una procedura completamente informatizzata per la gestione delle supplenze, che mira a garantire trasparenza, velocità e correttezza nella nomina dei docenti supplenti. Questa modalità prevede l’utilizzo di graduatorie multiple, tra cui le GaE, GPS e graduatorie d’istituto, e un calendario rigoroso con scadenze puntuali, come la nomina entro il 31 agosto 2025. La conferma di 58.000 docenti supplenti su 120.000 totali sottolinea una tendenza alla stabilizzazione e continuità didattica, sebbene ciò riduca le opportunità per nuovi aspiranti. Parallelamente, il sistema prevede controlli severi da parte dei Dirigenti Scolastici sul possesso dei titoli dichiarati e punteggi GPS accuratamente calcolati e verificati. Per garantire integrità, sono state rafforzate le sanzioni contro le irregolarità, inclusa l’esclusione dalle graduatorie e revoca di nomine. In situazioni di carenza di personale, vengono impiegati gli interpelli per coprire posti vacanti con modalità rapide ma regolamentate. Nonostante i notevoli vantaggi della digitalizzazione, permangono criticità legate all’uso delle piattaforme e alla gestione degli errori, richiedendo supporto costante alle scuole e ai docenti. Guardando al futuro, la procedura delle supplenze appare destinata a evolversi ulteriormente, con ottimizzazioni tecnologiche e politiche di trasparenza volte a sostenere un sistema più equo, efficiente e innovativo nella scuola italiana.