Fase Zero dell’Algoritmo GPS 2025: Tutte le Novità sulle Supplenze Annuali e i Cambiamenti per i Docenti

Fase Zero dell’Algoritmo GPS 2025: Tutte le Novità sulle Supplenze Annuali e i Cambiamenti per i Docenti

La stagione estiva 2025 segna una vera svolta per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), grazie all’introduzione della cosiddetta fase zero, una pre-fase di assegnazione delle supplenze annuali volta a migliorare trasparenza, tempi e organizzazione. Questa novità consente la pubblicazione anticipata, entro il 30 agosto, dei nominativi dei docenti inseriti nelle GPS e favorisce il coinvolgimento attivo delle famiglie, specialmente nell’ambito della conferma dei docenti di sostegno precari, offrendo così maggiore continuità didattica agli alunni più fragili. L’algoritmo GPS 2025 opera in maniera più efficiente integrando queste nuove informazioni e priorità, supportando una gestione più fluida delle nomine.

Le GPS rappresentano elenchi provinciali indispensabili per il reclutamento dei docenti non di ruolo, gestiti dal Ministero dell’Istruzione e aggiornati regolarmente. La fase zero introduce un passaggio preliminare in cui si raccolgono le richieste di conferma da parte delle famiglie e si verifica il posizionamento degli aspiranti supplenti, in particolare quelli del sostegno, con l’obiettivo di ridurre turnover e incertezze.

L’implementazione della fase zero ha portato vantaggi rilevanti come maggiore trasparenza, coinvolgimento di famiglie e docenti e migliore organizzazione, ma anche alcune criticità, quali l’eventuale esclusione di supplenti neo-inseriti e la maggiore complessità gestionale per le segreterie scolastiche. L’impatto sulle carriere dei docenti precari è duplice: favorisce chi già è titolare di incarichi, soprattutto nel sostegno, ma mantiene criteri meritocratici di assegnazione. Nel complesso, la novità si configura come un importante passo verso una gestione più efficiente e attenta ai bisogni degli studenti e degli insegnanti nel sistema scolastico italiano.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.