“C’era una volta il Sud”: Marcello Veneziani e il memoriale fotografico che celebra la memoria collettiva del Meridione

“C’era una volta il Sud”: Marcello Veneziani e il memoriale fotografico che celebra la memoria collettiva del Meridione

"C’era una volta il Sud" di Marcello Veneziani rappresenta un memoriale fotografico e letterario che celebra la memoria collettiva del Meridione italiano, proponendo un viaggio nel tempo attraverso immagini storiche in bianco e nero e riflessioni profonde. Il libro si distanzia da un approccio attualizzante, evitando contemporaneità e confronti diretti, per valorizzare il Sud come idea, sentimento ed eredità condivisa. La narrazione si basa sull'interazione tra testo e fotografia, ricreando un doppio livello di lettura che evoca una nostalgia non sterile ma stimolo per comprendere l’identità collettiva e rafforzare i legami culturali e sociali. Veneziani propone la memoria come tesoro fondante della cultura meridionale, da praticare e tramandare attraverso rituali, arte, letteratura e tradizioni orali, contrastando la perdita di legami in un’epoca di globalizzazione. In questo contesto, la fotografia assume una funzione centrale, non solo illustrativa ma documentaria e simbolica, mostrando un Sud autentico intriso di significati profondi. L'opera mira inoltre a superare le contrapposizioni tra passato e presente con un approccio "inattuale", valorizzando la differenza temporale piuttosto che forzare confronti che rischiano di banalizzare. Infine, Veneziani sottolinea la capacità della cultura meridionale di rinnovarsi, fondando il futuro sulla conoscenza di sé, con il libro che si pone come un lascito prezioso, un invito alle nuove generazioni a custodire e far vivere la memoria del Mezzogiorno attraverso immagini e parole, che insieme rappresentano la dignità di un popolo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.