Scoperte in Polonia le Orme Fossili di Pesci più Antiche: Una Nuova Finestra sull’Evoluzione dei Vertebrati

Scoperte in Polonia le Orme Fossili di Pesci più Antiche: Una Nuova Finestra sull’Evoluzione dei Vertebrati

La recente scoperta delle più antiche orme fossili di pesci sulla terraferma, avvenuta nei Monti della Santa Croce in Polonia, costituisce una svolta importante nello studio dell’evoluzione dei vertebrati. Datate al Devoniano inferiore, tra 419 e 393 milioni di anni fa, precedono di circa dieci milioni di anni le prime evidenze di vertebrati terrestri. Questi reperti, analizzati con la tecnologia avanzata di scansione 3D e datazioni radiometriche, documentano i primi tentativi dei pesci di muoversi in ambienti situati fra acqua e terraferma, offrendo dati di qualità eccezionale e inediti contributi alla paleontologia mondiale.

Il Devoniano era un’epoca cruciale per i vertebrati, nota come “l’età dei pesci”, durante la quale si svilupparono gruppi fondamentali come i dipnoi e gli antenati dei tetrapodi. Le orme trovate, caratterizzate da segnali di locomozione a pinne robuste, attribuite probabilmente ai dipnoi, evidenziano movimenti su substrati fangosi e una lateralizzazione motoria precoce simile alla preferenza della mano negli animali moderni. Questo dato suggerisce un controllo motorio già avanzato che avrebbe facilitato la successiva evoluzione degli arti terrestri nei vertebrati.

Questa scoperta ha implicazioni profonde sull’evoluzione della locomozione vertebrata, ridefinendo la cronologia e i modelli evolutivi del passaggio dall’acqua alla terraferma. La Polonia, grazie ai Monti della Santa Croce, si afferma come area chiave per la ricerca paleontologica, e i dati raccolti stimolano collaborazioni internazionali per estendere le scoperte e approfondire la comprensione delle transizioni ecologiche. La ricerca futura punterà a confermare e ampliare la documentazione conosciuta con metodi non invasivi, arricchendo il patrimonio scientifico globale sulla storia della vita terrestre.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.