La pianificazione dell’anno scolastico: l’importanza dell’atto di indirizzo del dirigente e la guida operativa alla luce delle scadenze 2025

La pianificazione dell’anno scolastico: l’importanza dell’atto di indirizzo del dirigente e la guida operativa alla luce delle scadenze 2025

L’inizio dell’anno scolastico è un momento cruciale per le scuole, dove la pianificazione assume un ruolo centrale per orientare l’intero percorso formativo. L’atto di indirizzo del dirigente scolastico rappresenta il documento-guida strategico che definisce le priorità, finalità e prospettive educative, supportando così la stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Questo strumento non è solo un atto formale, ma una vera e propria bussola che favorisce la coerenza e l’innovazione nell’attività didattica e progettuale dell'istituto. La preparazione e condivisione dell’atto coinvolgono tutta la comunità scolastica, dal dirigente al Collegio docenti, che procede poi alla costruzione collegiale del PTOF sulla base degli indirizzi ricevuti.

Il rispetto delle scadenze, in particolare quella fondamentale fissata per la fine di ottobre 2025, è essenziale per garantire un’adeguata organizzazione e qualità dell’offerta educativa. La pianificazione dettagliata di tempi e responsabilità consente di evitare approssimazioni e di promuovere un lavoro partecipato, caratterizzato da trasparenza e monitoraggio continuo. Una guida operativa supporta i dirigenti nella redazione dell’atto di indirizzo, suggerendo un’analisi accurata del contesto, la definizione di priorità chiare come digitalizzazione, inclusione e sostenibilità, e criteri di valutazione efficaci.

La progettualità emerge così come elemento chiave del successo scolastico, mettendo al centro l’alunno non solo come studente, ma come persona con bisogni formativi, di cittadinanza e benessere. Le scuole sono invitate a tradurre in azioni concrete gli indirizzi generali attraverso iniziative innovative per l’innovazione digitale, l’inclusione, l’orientamento e il benessere scolastico, favorendo la collaborazione tra docenti, famiglie e territorio. In questo modo, l’atto di indirizzo diventa il motore di una scuola dinamica, inclusiva e proiettata verso la qualità educativa del futuro.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.