Scontro Legale sui Dazi: Trump e la Sentenza della Corte d’Appello Federale USA

Scontro Legale sui Dazi: Trump e la Sentenza della Corte d’Appello Federale USA

La disputa legale sui dazi imposti dall'amministrazione Trump ha raggiunto un punto cruciale con la sentenza della Corte d'Appello Federale di Washington del 1° settembre 2025, che dichiara illegittima l'imposizione di tariffe su diversi prodotti. Questa decisione si fonda su un'interpretazione restrittiva dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), legge adottata nel 1977 per consentire al Presidente degli Stati Uniti di agire in situazioni di emergenza nazionale. La Corte ha stabilito che questo atto non autorizza esplicitamente l'uso di dazi in tempo di pace per motivi meramente commerciali, sollevando così un nodo centrale sul equilibrio tra poteri esecutivi e legislativi in materia economica. Tuttavia, la sentenza è stata sospesa per 45 giorni, permettendo il mantenimento temporaneo dei dazi in attesa di un possibile ricorso alla Corte Suprema. Le reazioni all'interno degli USA e a livello internazionale sono variegate: settori manifatturieri e alcune lobby agricole temono impatti negativi, mentre importatori e consumatori intravedono potenziali vantaggi economici. Ora, l'attenzione è rivolta all'eventuale appello e alla decisione della Corte Suprema, che potrebbe ridefinire i confini del potere presidenziale in materia commerciale o rafforzare il ruolo del Congresso. Questa vicenda non è solo una disputa di politica commerciale, ma segna una questione costituzionale profonda, destinata a influenzare le strategie economiche americane e gli equilibri geopolitici globali nei prossimi anni.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.