
Sicurezza nelle scuole italiane: il nuovo Osservatorio nazionale contro la violenza verso docenti e personale ATA
La crescente preoccupazione per la sicurezza nelle scuole italiane ha portato all'istituzione del nuovo Osservatorio nazionale contro la violenza verso docenti e personale ATA, previsto dal decreto interministeriale n. 157 del 4 agosto 2025. Tale organismo nasce come risposta strutturale al fenomeno delle aggressioni verbali e fisiche che minano il benessere e la serenità degli operatori scolastici, garantendo un monitoraggio sistematico e un intervento integrato. L’Osservatorio coinvolge i Ministeri dell’Istruzione e del Merito, dell’Interno e dell’Economia e delle Finanze, con il compito di raccogliere segnalazioni, analizzare dati e proporre strategie di prevenzione mirate. Questa collaborazione multisettoriale assicura che la sicurezza scolastica venga affrontata non solo come una questione educativa, ma anche sociale e finanziaria, senza appesantire la spesa pubblica. Le azioni dell’Osservatorio mirano a tutelare in modo specifico docenti e personale ATA, con protocolli di sicurezza, programmi formativi e linee guida per la gestione delle emergenze, creando un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo per tutti gli operatori. In prospettiva, l’Osservatorio dovrà affrontare sfide quali l’aggiornamento continuo delle strategie, l’integrazione di nuove tecnologie e la promozione della cultura della sicurezza, puntando a ridurre concretamente gli episodi di violenza e a rafforzare il clima di fiducia nelle istituzioni educative italiane.