
Fondirigenti lancia la quinta edizione del Premio di Laurea 'Giuseppe Taliercio': Opportunità per i giovani talenti dell'Università italiana
Il Premio di Laurea Fondirigenti 'Giuseppe Taliercio' raggiunge la sua quinta edizione, consolidandosi come iniziativa di rilievo nel panorama accademico italiano. Nato per promuovere la cultura manageriale e valorizzare giovani laureati magistrali eccellenti, il premio riconosce tesi focalizzate sulle trasformazioni economiche, sociali e culturali, incentivando la ricerca e la formazione di competenze strategiche richieste dal mercato contemporaneo. Intitolato a Giuseppe Taliercio, un simbolo di impegno etico-professionale, il premio sottolinea l'importanza della responsabilità manageriale e dello sviluppo umano, stimolando una visione critica e innovativa tra le nuove generazioni.
La quinta edizione si rivolge a laureati magistrali under 29 di università italiane con votazione minima di 105/110, che presentino tesi in linea con tematiche quali innovazione, sviluppo d’impresa e trasformazioni economiche. Prevede tre premi da 3.000 euro ciascuno, assegnati da commissione di esperti, a sottolineare il valore meritocratico e incentivante dell’iniziativa. Le candidature, aperte da settembre a ottobre 2025, richiedono documentazione completa e saranno valutate su originalità, rigore metodologico e rilevanza. Il premio si inserisce in un quadro più ampio di sostegno alla formazione manageriale e alla connessione tra mondo accademico e sistema produttivo.
Il Premio Fondirigenti funge da catalizzatore per il talento giovane, come dimostrano le storie degli scorsi vincitori, che ne hanno tratto benefici formativi e professionali rilevanti, tra dottorati e opportunità lavorative. Fondirigenti, attraverso questo premio e altre iniziative, rafforza la cultura manageriale nazionale, promuovendo leadership responsabile e competenze innovative. In un contesto universitario e lavorativo dinamico e competitivo, il premio rappresenta un’importante leva di meritocrazia, formazione e networking, offrendo ai laureati un trampolino per affermarsi nel mondo dell’impresa e della ricerca.