Attestazioni OIV nelle scuole: norme, prassi e responsabilità di revisori e dirigenti alla luce delle nuove note ministeriali

Attestazioni OIV nelle scuole: norme, prassi e responsabilità di revisori e dirigenti alla luce delle nuove note ministeriali

Le attestazioni OIV nelle scuole rappresentano un elemento essenziale per garantire la trasparenza amministrativa e il corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche italiane. Questi documenti, redatti dagli Organismi Indipendenti di Valutazione o dai Revisori dei Conti, certificano la conformità degli adempimenti normativi relativi alla pubblicazione, accessibilità e integrità delle informazioni sul portale "Amministrazione Trasparente". Nel 2025, il Ministero dell’Istruzione ha emanato due note ministeriali (prot. 40984 e 49811) che chiariscono modalità operative, estendono le scadenze e dettagliano le responsabilità condivise tra dirigenti scolastici e revisori. Ciò mira a uniformare le prassi e a superare difficoltà legate alla digitalizzazione documentale e alla gestione degli adempimenti.

I dirigenti scolastici hanno il compito fondamentale di monitorare, aggiornare e coordinare sotto il profilo amministrativo tutte le attività legate alle attestazioni OIV, collaborando strettamente con i Revisori dei Conti. Questi ultimi, oltre a verificare i dati pubblicati, devono garantire una vigilanza attiva e redigere documenti probatori entro scadenze precise, ora prorogate fino al 30 settembre o al 31 ottobre 2025 in casi motivati. Le nuove prassi operative introdotte nel 2025 includono l’impiego di schemi precompilati, checklist e piattaforme informatizzate che semplificano la redazione e l’invio delle attestazioni.

L’importanza di tali attestazioni si riflette direttamente sulla valutazione dei dirigenti scolastici, influenzandone incarichi e carriera. Vengono così promossi trasparenza, accountability e qualità dell’amministrazione scolastica, nel rispetto delle norme vigenti (tra cui il D.Lgs. 33/2013 e la Legge Anticorruzione 190/2012). Le scuole devono cogliere l’opportunità offerta dai chiarimenti ministeriali per migliorare i processi interni, superare criticità e garantire una gestione amministrativa efficiente, con l’auspicio che formazione continua e digitalizzazione facilitino l’adempimento integrale degli obblighi normativi.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.