Maturità 2025: il Calendario della Sessione Straordinaria. Inizio Prove il 10 Settembre, Commissioni Insediate l’8

Maturità 2025: il Calendario della Sessione Straordinaria. Inizio Prove il 10 Settembre, Commissioni Insediate l’8

La sessione straordinaria della Maturità 2025 si presenta come una risposta indispensabile per garantire a tutti gli studenti una seconda opportunità per sostenere l'Esame di Stato, qualora siano stati impossibilitati durante la sessione ordinaria. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha formalizzato tramite decreto ministeriale del 2 luglio il calendario ufficiale: le commissioni esaminatrici si insediano l'8 settembre, la prima prova scritta si terrà il 10 settembre mentre la seconda prova per i candidati esonerati dalla prima inizierà l'11 settembre 2025. L'organizzazione precisa avvicina il rito della Maturità a una dimensione più flessibile e inclusiva, riflettendo una forte attenzione alle necessità degli studenti e delle istituzioni scolastiche.nnDal punto di vista normativo, il decreto ministeriale sancisce le regole di accesso alla sessione straordinaria, le modalità delle prove, e le procedure per l'esonero della prima prova a studenti con cause documentate. Le commissioni esaminatrici svolgono un ruolo cruciale nelle verifiche preliminari, nella gestione logistica e nella valutazione delle prove, assicurando così equità e omogeneità a livello nazionale. La sessione ripropone la struttura delle prove scritte della sessione ordinaria: la prima prova di italiano per tutti gli indirizzi il 10 settembre e la seconda prova specifica di indirizzo per il 11 settembre, garantendo uniformità anche ai candidati esonerati dalla prima prova.nnDa un punto di vista organizzativo e sociale, la sessione comporta sfide e implicazioni significative per studenti, docenti e personale amministrativo. Gli studenti si trovano a dover riorganizzare il proprio percorso di studio estivo e post-estivo, mentre le scuole devono garantire reclutamento, gestione e supporto efficienti, specialmente per studenti con bisogni educativi speciali. Il Ministero coordina la predisposizione delle tracce, le norme di sicurezza e la trasparenza complessiva, confermando il mantenimento dei diritti e della validità del diploma ottenuto in questa sessione. In definitiva, la sessione straordinaria è un'importante riaffermazione dei principi di inclusività, parità di trattamento e valorizzazione dei talenti all'interno del sistema scolastico italiano.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.