
Strategia italiana per le tecnologie quantistiche: pubblicato il documento finale. Un piano di rilancio per la ricerca e l’innovazione in Italia
La pubblicazione della "Strategia italiana per le tecnologie quantistiche" rappresenta un momento storico e strategico per il sistema italiano della ricerca e dell’innovazione. Ufficialmente adottata dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) nel luglio 2025 e pubblicata il 5 settembre 2025, questa strategia è frutto di un lavoro approfondito di un gruppo di esperti guidati dal professor Tommaso Calarco. Il documento propone un piano integrato e organico per posizionare l’Italia tra i protagonisti della rivoluzione quantistica globale, enfatizzando la collaborazione tra università, centri di ricerca, industria e istituzioni.
Gli obiettivi principali della strategia includono il potenziamento dell’ecosistema nazionale di ricerca quantistica, l’innovazione mediante infrastrutture dedicate e incentivi, la formazione di talenti d’eccellenza e il rafforzamento della presenza italiana nelle piattaforme e programmi internazionali. Le priorità nazionali evidenziano investimenti su infrastrutture di laboratorio e calcolo, programmi formativi avanzati, ricerca traslazionale e il sostegno a startup quantistiche. Inoltre, un asse portante riguarda la creazione di reti collaborative pubblico-privato, creando ecosistemi distribuiti che favoriscano l’accesso e l’interazione tra ricercatori e imprenditori sul territorio italiano.
La strategia sottolinea infine le sinergie internazionali necessarie per mantenere l’Italia competitiva, nonché i benefici attesi sulla transizione digitale italiana, con impatti positivi sulla cybersecurity, l’industria, la pubblica amministrazione e l’inclusione digitale. Guardando al futuro, la visione prevede cluster territoriali, attrazione di investimenti esteri, diffusione di cultura quantistica e posizionamento dell’Italia come "first mover" europeo nel settore. Raccomandazioni operative completano il quadro, proponendo monitoraggio continuo, aggiornamenti, finanziamenti specifici e campagne di sensibilizzazione per sostenere l’implementazione efficace della strategia e trasformare il potenziale quantistico in crescita e sicurezza per il Paese.