
La Personalizzazione del Curricolo Scolastico: Il Ruolo Fondamentale dell’Insegnante come “Medico” dell’Educazione
La personalizzazione del curricolo scolastico rappresenta una delle sfide più significative nel contesto educativo contemporaneo. L’insegnante viene visto come un "medico" dell’educazione, che deve diagnosticare e intervenire sulle esigenze specifiche di ogni studente, andando oltre la mera trasmissione di contenuti. Questo approccio mira a valorizzare la diversità degli apprendenti, adattando tempi, metodi e strumenti in base ai bisogni individuali e promuovendo un modello in cui lo studente diventa protagonista attivo del proprio percorso formativo.
La standardizzazione dell'insegnamento tradizionale si rivela sempre più inadatta perché ignora le specificità degli studenti, generando disinteresse e difficoltà, soprattutto in un’epoca in cui la complessità sociale richiede risposte flessibili e inclusive. La personalizzazione del curricolo si fonda su principi quali la centralità della persona, l’inclusione, e la responsabilità condivisa con famiglie e studenti. I curricoli aperti, con carattere flessibile e modulare, permettono di diversificare le attività di apprendimento e le forme di valutazione, favorendo percorsi multipli e stimolanti.
L’insegnante svolge un ruolo cruciale, assimilato a quello di un medico, capace di osservare, progettare e adattare continuamente la didattica per supportare lo sviluppo di ciascun alunno. La personalizzazione richiede anche un dialogo costante tra scuola, famiglie e studenti per condividere obiettivi e monitorare i progressi. Nonostante le sfide, la personalizzazione rappresenta una grande opportunità per una scuola più inclusiva, equa e orientata al successo formativo e al benessere personale di tutti gli studenti.