
Anac lancia il nuovo servizio di registrazione utenti: tutte le novità dal portale dal 8 settembre 2025
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha introdotto dal 8 settembre 2025 un innovativo servizio di registrazione utenti sul proprio portale, in linea con un progetto pluriennale di digitalizzazione volto a potenziare trasparenza, sicurezza ed efficienza nell'accesso ai servizi online. Questo aggiornamento sostituisce il sistema precedente, offrendo una registrazione semplificata tramite procedure guidate e una nuova “Area personale” che consente la gestione autonoma di profili, ruoli e deleghe, oltre all'aggiornamento diretto dei dati personali e alla ricezione di notifiche. Quest’area interattiva, compatibile con vari dispositivi, garantisce una navigazione agevole e un controllo dettagliato delle pratiche e deleghe attive, facilitando il lavoro di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.nnCon la dismissione del vecchio sistema, però, Anac assicura la piena conservazione dei diritti di accesso precedentemente attribuiti, evitando così interruzioni nelle attività degli utenti già registrati. Tuttavia, la transizione sta comportando temporanei disservizi che Anac invita a considerare con pazienza nei primi giorni. L'ente ha inoltre aggiornato le FAQ e messo a disposizione un servizio di assistenza per supportare l’utente in caso di problemi, consigliando buone pratiche come il controllo delle proprie credenziali e un’attenta gestione delle password.nnQuesto aggiornamento rappresenta un significativo salto qualitativo nel campo dei servizi pubblici digitali, garantendo maggiore chiarezza nell'attribuzione dei ruoli e delle deleghe, snellendo le pratiche burocratiche e introducendo strumenti avanzati di monitoraggio. L'obiettivo dell'Anac è non solo migliorare l’esperienza utente ma soprattutto rafforzare l’efficacia delle attività anticorruzione, promuovendo un'amministrazione moderna, efficiente e trasparente, pronta ad affrontare le sfide future dell’era digitale.