
Maturità, sessione straordinaria 2025: date, prove ed elenco partecipanti. Tutto quello che c’è da sapere
La sessione straordinaria dell'Esame di Stato 2025, ufficializzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con decreto del 2 luglio 2025, offre un’opportunità fondamentale per gli studenti che non hanno potuto partecipare alle prove ordinarie di giugno per motivi documentati, come gravi impedimenti personali o prove integrative. Le date ufficiali fissate prevedono la prima prova scritta il 10 settembre, la seconda il 11, e dove prevista, la terza il 16 settembre, seguite dai colloqui orali dopo la pubblicazione dei risultati. Questo calendario garantisce regolarità e trasparenza, assicurando così a tutti i candidati uguali condizioni di valutazione.nnPossono accedere alla sessione straordinaria gli studenti impossibilitati a sostenere l’esame ordinario per motivi documentati, quelli sottoposti a prove integrative o esami d’idoneità completati dopo giugno, o con deroga del Consiglio di Classe. Sono esclusi gli studenti respinti o con obblighi di frequenza non rispettati, salvo casi particolari. Le prove scritte mantengono la struttura ordinaria: la prima prova di italiano valuta comprensione e capacità argomentative, la seconda varia in base all’indirizzo di studi, e la terza, se prevista, è multidisciplinare. Il colloquio orale esamina l’elaborato, la capacità interdisciplinare e le esperienze di PCTO, utilizzando anche materiali multimediali concordati.nnI candidati devono presentare domanda formale con documentazione giustificativa entro i termini. La valutazione è collegiale con presidenti esterni e rispetta la normativa sulla privacy. Il diploma ha lo stesso valore legale della sessione ordinaria. È consigliata una pianificazione organizzata dello studio, la verifica delle scadenze universitarie e il sostegno da docenti e compagni. La maturità straordinaria rappresenta un’occasione di riscatto e completamento di un percorso, con informazioni sempre aggiornate sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.