Adolescenti e Immagine Corporea: L’80% Dichiara di Odiare il Proprio Corpo, Allarme Sociale e Scuola

Adolescenti e Immagine Corporea: L’80% Dichiara di Odiare il Proprio Corpo, Allarme Sociale e Scuola

L'articolo affronta un allarme sociale riguardante la percezione del corpo negli adolescenti, evidenziando come l'80% di loro dichiari di odiare il proprio corpo, fenomeno strettamente connesso ai social media e ai canoni di bellezza irrealistici. Lo studio su 14.700 studenti mostra dati preoccupanti: il 70% tenta di modificare il proprio aspetto spesso con metodi inadatti e il 99% delle immagini postate online sono ritoccate. Questi fattori contribuiscono a un senso di inadeguatezza e bassa autostima tra i giovani.

I social media svolgono un ruolo ambivalente, da una parte favorendo la socializzazione, dall'altra alimentando l'insoddisfazione per il proprio corpo attraverso modelli estetici artificiali, ottenuti tramite ritocchi fotografici che mascherano la realtà. Nonostante il 70% degli adolescenti riconosca la falsità di queste immagini, subiscono un forte impatto emotivo che porta a problemi psicologici come ansia, depressione e disturbi alimentari. L'articolo sottolinea l'importanza di interventi scolastici e familiari con programmi di educazione emotiva, supporto psicologico e promozione della diversità per contrastare efficacemente il disagio.

Infine, si evidenzia la necessità di un cambiamento culturale a livello sociale e mediatico, promuovendo standard di bellezza più autentici e inclusivi. L'alleanza tra scuola, famiglia e media, unita a possibili norme legislative che regolino la diffusione di immagini ritoccate, rappresenta la strada per migliorare l'autostima dei giovani e prevenire conseguenze negative sulla loro salute mentale, puntando all'accettazione di sé e a un futuro di benessere reale e inclusivo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.