
Pensione a 64 anni senza TFR: Quanto serve davvero per uscire dal lavoro anticipatamente?
Il tema della pensione a 64 anni senza TFR è al centro di un dibattito acceso in Italia, specie in vista della manovra di bilancio pensioni 2025. La possibilità di andare in pensione anticipata senza poter contare sul trattamento di fine rapporto richiede una RAL annua minima di circa 44.000 euro lordi, cifra ben superiore alla media nazionale, escludendo gran parte dei lavoratori. Questo implica penalizzazioni importanti sull'importo della pensione, comprese riduzioni progressive dell'assegno e limitazioni ad integrazioni e tutele accessorie. Le opportunità per chi ha iniziato a lavorare prima del 1996 restano migliori grazie a un sistema misto che garantisce tassi di sostituzione più alti, mentre chi ha iniziato dopo affronta maggiori difficoltà nel costruire una pensione adeguata senza TFR. Il TFR stesso si configura come una vera e propria rete di sicurezza che integra la pensione e consente un migliore tenore di vita post-lavorativo. Strategie alternative quali incremento della RAL, previdenza complementare e riscatto anni possono aiutare a raggiungere l’obiettivo. Tuttavia, le restrizioni normative in vista della manovra del 2025 potrebbero restringere ulteriormente l’accesso alla pensione anticipata senza TFR, rendendo essenziale una pianificazione previdenziale dettagliata e un continuo confronto tra Governo, lavoratori e parti sociali.