
Agugiaro & Figna Molini: Il Bosco del Molino e la Farina CO2 Free. Verso un Futuro Sostenibile nell’Industria Alimentare
Agugiaro & Figna Molini emerge come un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale nell'industria molitoria italiana. Fondata a Collecchio (Parma), l'azienda coniuga tradizione e innovazione puntando a produzioni a basso impatto ambientale, in particolare attraverso la realizzazione della farina CO2 free. Dal 2019 l'intero processo produttivo è alimentato esclusivamente da energia rinnovabile, tra cui fonti solari e idroelettriche, mentre sensori e software avanzati monitorano e ottimizzano i consumi energetici per garantire efficienza e contenimento degli sprechi. Grande rilievo assume il progetto del "Bosco del Molino", un'area con 18.000 alberi dedicata a compensare le emissioni di CO2 generate dalla produzione. Questo polmone verde non solo agisce come assetto di tutela ambientale, ma anche come simbolo di responsabilità sociale d'impresa, restituendo risorse al territorio. Il bosco aiuta concretamente la sostenibilità alimentare assorbendo parte consistente dell'anidride carbonica prodotta, con un assorbimento stimato di 22 kg di CO2 per albero all'anno.
Sul piano economico, Agugiaro & Figna ha chiuso il 2021-2022 con un fatturato di 170 milioni di euro, esportando il 25-30% della produzione in oltre 60 paesi. La crescente domanda internazionale per farine certificate green conferma che l'adozione di pratiche sostenibili rappresenta un vantaggio competitivo concreto. Nel dialogo con il presidente Giorgio Agugiaro emerge l'importanza di continuare a investire in ricerca, tecnologia e formazione per superare le sfide della green economy, espandendo il Bosco del Molino e rafforzando la tracciabilità della filiera. L'azienda funge così da modello per altre imprese agroalimentari italiane impegnate nella transizione ecologica.
Le prospettive del settore molitorio nazionale mostrano una crescente maturità nello sviluppo di strategie integrate tra innovazione tecnologica e tutela ambientale. Agugiaro & Figna incarna questo paradigma, promuovendo una produzione di farine eticamente responsabile che si integra con la sensibilità territoriale e culturale. Il modello di impresa green sostenibile rappresenta un esempio illuminante per future generazioni, spingendo verso un equilibrio virtuoso tra qualità, sostenibilità e competitività internazionale. La storia dell'azienda conferma che investire in energia rinnovabile, compensazione delle emissioni e responsabilità sociale non sono solo gesti simbolici, ma strumenti concreti di successo nei mercati globali, sancendo l'importanza di una transizione ecologica realistica e lungimirante per l'intero comparto alimentare italiano.