
Assunzioni docenti 2025: Valditara annuncia copertura record dell'organico di diritto e novità per il sostegno
Nel 2025, la scuola italiana vive un cambiamento importante con un piano straordinario di assunzioni che porta a una copertura dell'organico di diritto pari al 97,3%, un record degli ultimi vent'anni secondo il Ministro Valditara. Le nomine anticipate di tre settimane rispetto al passato, unite alla digitalizzazione delle procedure e alla semplificazione delle graduatorie, testimoniano l'efficacia delle riforme messe in atto dal Ministero. Particolarmente rilevante è l'incremento dell'organico di sostegno di ben 1.866 unità per l'anno scolastico 2025/2026, che punta a garantire continuità educativa e qualità per gli alunni con bisogni educativi speciali. Queste azioni rispondono a una esigenza storica di ridurre il precariato e migliorare l'inclusione, grazie anche ai 109.564 supplenti nomati sul sostegno, quasi il 95% della dotazione prevista. Nonostante i progressi, persistono criticità soprattutto nelle regioni del Sud e in alcune discipline, che richiedono ulteriori interventi strutturali. Le reazioni di sindacati e associazioni apprezzano i traguardi ma sottolineano la necessità di un ulteriore rafforzamento dell'organico, in particolare per il personale ATA e per le figure di supporto didattico. Nel contesto europeo, l’Italia si posiziona come Paese in accelerata evoluzione, con modelli di digitalizzazione e inclusione scolastica che attirano attenzione. Guardando al futuro, il consolidamento dei risultati e il dialogo tra istituzioni e comunità educanti saranno fondamentali per costruire una scuola sempre più inclusiva, efficace ed efficiente.