Riconferma degli insegnanti di sostegno: la norma vale solo per il 2025/26 e riguarda 45.800 docenti

Riconferma degli insegnanti di sostegno: la norma vale solo per il 2025/26 e riguarda 45.800 docenti

La normativa sulla riconferma degli insegnanti di sostegno per l'anno scolastico 2025/26, regolata dal Decreto Ministeriale n. 32/2025, rappresenta una novità importante per la continuità didattica degli alunni con disabilità. Questa iniziativa consente, su richiesta delle famiglie, di mantenere lo stesso docente di sostegno, favorendo la stabilità e la sicurezza educativa, seppure limitata all'anno scolastico 2025/26 come soluzione sperimentale.

Secondo i dati ufficiali del Ministero dell'Istruzione, il numero di docenti di sostegno riconfermati sarà di 45.800, pari al 41% delle supplenze totali previste per il sostegno. Questo valore, inferiore alle stime iniziali di 58.000, riflette vari fattori quali la volontà delle famiglie, la disponibilità dei docenti e le limitazioni procedurali e contrattuali. La procedura si basa sulla richiesta familiare, che rappresenta il fulcro della decisione, passando attraverso verifiche da parte delle scuole e degli uffici scolastici provinciali.

Le prospettive future dopo il 2025/26 restano incerte; la misura è attualmente sperimentale, ma potrebbe evolversi verso una stabilizzazione o estensione. L'importanza della continuità didattica e relazionale emerge come vantaggio fondamentale, mentre restano aperte criticità legate alla temporaneità della norma, alla gestione burocratica e alla copertura parziale della platea. Un monitoraggio accurato e il confronto tra istituzioni e famiglie saranno essenziali per definire un modello di inclusione scolastica efficace e duraturo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.