Ceresole Reale: Il Futuro Incerto della Scuola Più Piccola d’Italia tra Calo delle Nascite e Rischio Chiusura

Ceresole Reale: Il Futuro Incerto della Scuola Più Piccola d’Italia tra Calo delle Nascite e Rischio Chiusura

Il progressivo calo delle nascite in Italia, specie nelle aree interne e montane come Ceresole Reale in Piemonte, sta mettendo a rischio la sopravvivenza di molte piccole scuole elementari. La scuola di Ceresole Reale, simbolo della crisi educativa nei territori rurali, conta solo due iscritti per l’anno scolastico 2025, senza nuovi arrivi. Questa situazione riflette un problema diffuso che minaccia il tessuto sociale ed educativo di numerosi piccoli comuni, dove le pluriclassi rappresentano una soluzione temporanea. La gestione di classi con più livelli contemporanei, pur con vantaggi didattici, comporta conferme di fragilità, sovraccarico agli insegnanti e isolamento degli studenti. Le cause fondamentali di questo declino sono il basso tasso di natalità in Piemonte, l’emigrazione di giovani famiglie verso le città e la scarsa attrattività delle aree montane. L’amministrazione comunale di Ceresole Reale si impegna con strumenti di finanziamento, reti territoriali e campagne di sensibilizzazione per difendere il presidio scolastico, consapevole che la chiusura avrebbe effetti gravi come lo spopolamento e la perdita di identità. A livello nazionale, la riduzione degli alunni ha portato alla chiusura di oltre 2.000 scuole, soprattutto in regioni del Centro-Nord. Le proposte per il futuro includono la valorizzazione delle pluriclassi mediante formazione e tecnologie, incentivi per l’insediamento di famiglie, sostegno economico e reti di collaborazione tra scuole. Solo con politiche coordinate e attente si potrà preservare l’istruzione di qualità nelle aree interne, assicurando un futuro alle comunità coinvolte.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.