
Bullismo a scuola: il supporto indispensabile del servizio 114 di Telefono Azzurro per un rientro sicuro tra i banchi
Il rientro a scuola, per molti ragazzi, è un momento di crescita, ma per altri è carico di ansie a causa del bullismo, che include aggressioni fisiche, verbali, psicologiche e cyberbullismo. Questi atteggiamenti ripetuti minano il benessere psicologico delle vittime, spesso isolate e silenti. La testimonianza di Marta, una ragazza di 12 anni impaurita, evidenzia il bisogno di ascolto e supporto. La scuola svolge un ruolo cruciale tramite formazione del personale, sportelli di ascolto e collaborazioni con associazioni come Telefono Azzurro.
Il servizio 114 di Telefono Azzurro, attivo 24/7 e gratuito, offre supporto tramite telefono, chat e segnalazioni anonime. È dedicato a bambini, adolescenti e anche adulti testimoni di bullismo, garantendo ascolto empatico e orientamento verso risorse psicologiche e sociali. Parlare con un adulto di fiducia rappresenta il primo passo essenziale per uscire dal silenzio, attivando una rete di sostegno efficace che coinvolge famiglia, scuola e servizi dedicati.
Il bullismo psicologico è subdolo, con segnali come ansia, calo scolastico e isolamento. Prevenirlo richiede un approccio multidimensionale: educazione all'empatia, formazione per insegnanti, peer education e ambienti scolastici inclusivi. Il servizio 114 è un presidio importante per garantire ascolto e intervento tempestivo, contribuendo a creare una cultura della serenità, dell'ascolto e della comprensione per una scuola più sicura e accogliente.