
Come Gestire e Valutare il Rischio Legionella nel DVR delle Scuole: Guida Completa per Dirigenti e Referenti Scolastici
La legionellosi è un'infezione polmonare grave causata dal batterio Legionella, presente in impianti idrici e di climatizzazione. Nelle scuole, con ambienti collettivi e frequenti ristagni d'acqua, il rischio di contaminazione tramite aerosol è concreto. La trasmissione avviene principalmente per inalazione di goccioline contaminate, con studenti e personale esposti soprattutto dopo chiusure prolungate. Gestire questo rischio è un impegno di salute pubblica, fondamentale per prevenire focolai e proteggere la comunità scolastica.
Il quadro normativo italiano impone l'integrazione della valutazione del rischio Legionella nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) secondo il D.Lgs. 81/2008 e linee guida specifiche. Il dirigente scolastico ha un ruolo chiave e precise responsabilità: garantire la valutazione aggiornata dei rischi, promuovere formazione, coordinare manutenzione impiantistica, adottare protocolli e mantenere una documentazione rigorosa. La valutazione comprende la mappatura degli impianti, analisi dei rischi connessi a ristagni e temperature favorevoli, e identificazione delle esposizioni.
La gestione operativa richiede manutenzione programmata e disinfezione degli impianti, controllo delle temperature, prevenzione dei ristagni e monitoraggio attraverso campionamenti periodici. Nel DVR devono essere presenti descrizioni dettagliate degli impianti, piani di prevenzione, ruoli organizzativi e di emergenza, oltre a programmi di formazione per personale e studenti. Buone pratiche italiane includono flussaggi regolari, digitalizzazione dei registri e collaborazione con ASL. Solo con un approccio integrato e responsabilità effettiva si può assicurare una scuola sicura e protetta dal rischio Legionella.