
Il ruolo centrale del dirigente scolastico nella sicurezza degli studenti: doveri, responsabilità e gestione delle attività interne ed esterne
Il dirigente scolastico in Italia riveste un ruolo fondamentale nella sicurezza degli studenti, con responsabilità poste dal D. Lgs. 81/2008 che lo designa datore di lavoro nelle scuole. Questo comporta obblighi quali la valutazione dei rischi, la formazione del personale e la sorveglianza costante degli spazi interni ed esterni, inclusi viaggi d’istruzione e attività sportive. La sicurezza non è solo un requisito normativo, ma un impegno morale ed educativo volto a garantire ogni giorno condizioni di piena tutela. Organizzare la vigilanza è una delle attività più delicate, affidata al dirigente tramite l’assegnazione di compiti precisi al personale scolastico, inclusi docenti e collaboratori, per monitorare continuità e copertura nei momenti critici come pause o spostamenti. Le responsabilità spaziano inoltre dall’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi alla predisposizione di piani di emergenza e comunicazione con le famiglie. L’efficace gestione della sicurezza si basa anche su una diffusa cultura preventiva, favorita da formazione continua e simulazioni. In caso di negligenza, il dirigente e il personale possono incorrere in sanzioni civili e penali. Best practice raccomandate includono incontri costanti su sicurezza, coinvolgimento attivo di studenti e famiglie e uso di sistemi tecnologici come la videosorveglianza. Complessivamente, questo complesso quadro sottolinea come il dirigente scolastico debba garantire un ambiente sicuro e accogliente, tutelando un diritto fondamentale all’istruzione in condizioni di serenità.