Formazione scuola-lavoro: nuove regole per la sicurezza obbligatoria e DVR nelle aziende ospitanti. La svolta nella normativa dopo la fine dei PCTO in Sardegna

Formazione scuola-lavoro: nuove regole per la sicurezza obbligatoria e DVR nelle aziende ospitanti. La svolta nella normativa dopo la fine dei PCTO in Sardegna

La Formazione scuola-lavoro sostituisce i PCTO a partire dal 2025/2026, segnando un cambiamento normativo sostanziale con un forte focus sulla sicurezza degli studenti. La nuova regolamentazione, sancita dal Decreto-legge 127/2025 e dal Decreto-legge 48/2023, introduce l’obbligo per le aziende ospitanti di aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) includendo una sezione specifica per gli studenti, che devono inoltre ricevere almeno 4 ore di formazione generale sui rischi, certificata dalla scuola. L’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna (USR Sardegna) ha pubblicato una circolare con linee guida dettagliate per attuare queste misure, prevedendo controlli rigorosi sulle aziende e una maggiore responsabilità delle scuole nella documentazione e nel monitoraggio dei progetti. Le imprese devono collaborare attivamente per garantire sicurezza e formazione, superando sfide legate all’aggiornamento del DVR e all’accoglienza degli studenti. Questa riforma, motivata da incidenti passati, mira a tutelare davvero gli studenti e a promuovere una cultura della prevenzione fin dal primo contatto con il mondo del lavoro. La Sardegna si sta attrezzando con seminari informativi, collaborazioni con INAIL e ASL, e aggiornamenti regolamentari per assicurare l’applicazione efficace delle nuove disposizioni.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.