Svelate le origini del Sistema Solare: le sorprendenti analisi dell’asteroide Bennu esplorato da OSIRIS-REx

Svelate le origini del Sistema Solare: le sorprendenti analisi dell’asteroide Bennu esplorato da OSIRIS-REx

La missione NASA OSIRIS-REx rappresenta una svolta epocale per la comprensione dell'origine del Sistema Solare grazie alla raccolta di campioni dall'asteroide Bennu, esplorato tra il 2018 e il 2020. Dopo un viaggio durato circa due anni, la sonda si è avvicinata all'asteroide selezionando con precisione la zona di prelievo, riuscendo ad acquisire oltre 60 grammi di regolite con il sistema TAGSAM. I campioni, sigillati e riportati sulla Terra nel 2023, hanno subito un'analisi rigorosa attraverso tecniche avanzate come spettrometria di massa e microscopia elettronica, volte a identificare molecole organiche, minerali e isotopi cosmici. Gli studi hanno evidenziato la presenza di molecole complesse essenziali per la vita, come amminoacidi, idrocarburi policiclici aromatici e composti contenenti zolfo, con isotopi insoliti che suggeriscono condizioni ambientali primordiali molto diverse da quelle attuali. Inoltre, è stata rilevata polvere stellare pre-solare, materiale anteriore alla formazione del Sistema Solare, e acqua antica conservata nei minerali idrati, confermando l'ipotesi che elementi vitali siano giunti sulla Terra tramite corpi simili a Bennu. Jessica Barnes e il team internazionale coordinano queste ricerche, sottolineando il valore cosmico di Bennu come vero e proprio fossile spaziale che fornisce nuove chiavi di lettura sull'origine della vita e sul nostro passato cosmico.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.