Postel Spa e l’intelligenza artificiale: l’approccio "Human First" secondo Carlo Rosini, tra innovazione e centralità del lavoratore

Postel Spa e l’intelligenza artificiale: l’approccio "Human First" secondo Carlo Rosini, tra innovazione e centralità del lavoratore

Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha vissuto una profonda trasformazione digitale, con l’introduzione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale (IA) nei processi aziendali. Nel contesto italiano, Postel Spa si distingue come il più grande datore di lavoro, con oltre 122.000 dipendenti e una presenza capillare sul territorio, rappresentando un modello di riferimento per l’integrazione tra tecnologia e risorse umane. Durante la maratona digitale Digithon 2025, Carlo Rosini, dirigente dell’azienda, ha presentato la strategia di Postel Spa incentrata su un approccio “human first”, che mette al centro la persona anziché la mera automazione, valorizzando l’IA come strumento al servizio dei lavoratori. Questo principio si traduce in una cultura aziendale che punta all’innovazione responsabile, frutto di un manifesto sull’intelligenza artificiale condiviso con esperti, basato su trasparenza, tutela dei diritti, formazione continua e gestione etica delle tecnologie. L’intelligenza artificiale viene impiegata per migliorare l’esperienza dei clienti attraverso sistemi di customer care più efficienti, mantenendo sempre il supporto umano nelle interazioni complesse. Sul piano occupazionale, Postel Spa ha osservato che l’IA consente di ridurre i compiti ripetitivi, incrementare la sicurezza e creare nuove professionalità digitali, favorendo dunque una crescita inclusiva. La formazione, il welfare e il dialogo con i dipendenti sono elementi cardine per garantire il benessere e l’operatività quotidiana, dimostrando come innovazione tecnologica e centralità delle persone possano convivere. L’esperienza di Postel Spa si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione delle grandi aziende italiane, dove trasparenza e sostenibilità sono valori imprescindibili. Il futuro del settore postale italiano vede nell’IA un alleato per servizi più personalizzati, efficienti e sicuri, senza compromettere l’elemento umano. In conclusione, l’approccio human first di Postel Spa rappresenta un modello replicabile per costruire un futuro del lavoro equilibrato, equo e consapevole, con la tecnologia a supporto del capitale umano e non in sua sostituzione.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.