Il Futuro della Scuola Passa dal Gioco: L’Esperienza dell’Education Lab di Palermo Comic Convention con INDIRE

Il Futuro della Scuola Passa dal Gioco: L’Esperienza dell’Education Lab di Palermo Comic Convention con INDIRE

L'educazione italiana si trova in una fase di trasformazione profonda, culminata nel 2025 a Palermo con l'evento Education Lab durante il Palermo Comic Convention. Questo laboratorio, guidato da Rosalba Spotorno e con il contributo di INDIRE, ha promosso una nuova visione della scuola come spazio inclusivo e innovativo in cui il gioco assume un ruolo centrale nell'apprendimento. Il ciclo di seminari "Apprendere, Sentire, Connettersi" ha incarnato un percorso verso un nuovo umanesimo educativo che valorizza empatia, consapevolezza emotiva e competenze relazionali, spostando l'apprendimento da un semplice trasferimento di conoscenze a un processo partecipativo e creativo. L'iniziativa non è stata solo teorica ma ha preso forma concreta nei Cantieri culturali della Zisa, un luogo simbolo di rigenerazione culturale a Palermo, dove laboratori e workshop hanno permesso di sperimentare metodologie didattiche innovative basate sul gioco, inclusi strumenti digitale e narrazioni interattive. La leadership di Rosalba Spotorno è stata fondamentale per creare un ambiente di scambio tra mondo accademico, scuola e società, valorizzando anche l'inclusione di studenti con bisogni speciali. Il progetto PATHS, presentato da Dario De Santis, si è rivelato una best practice nell'educazione socio-emotiva, raggiungendo oltre 2000 scuole e contribuendo a migliorare il clima scolastico, la gestione dei conflitti e le competenze trasversali. Infine, INDIRE ha annunciato il lancio di una nuova piattaforma di formazione a distanza, che mira a sostenere la crescita professionale dei docenti con approcci inclusivi e interattivi. Il gioco emerge quindi come una risorsa educativa chiave per motivare, coinvolgere e valorizzare la diversità degli studenti, aprendo la strada a una scuola più aperta, creativa e in sintonia con le sfide del XXI secolo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.