ErasmusDays 2025: Tutto sulla Settimana dell’Erasmus dal 13 al 18 Ottobre – Come Partecipare e Protagonisti in Italia
Gli ErasmusDays 2025 si svolgeranno dal 13 al 18 ottobre, segnando la nona edizione di una iniziativa che coinvolge istituzioni, scuole, università, enti pubblici e privati in oltre 40 paesi europei. Questa settimana di eventi è dedicata a promuovere il programma Erasmus+, enfatizzando i valori di mobilità, inclusione, cittadinanza attiva e multiculturalismo. Attraverso incontri, workshop, convegni e altre iniziative, la community Erasmus Europa celebra i risultati raggiunti e condivide buone pratiche per rafforzare la cooperazione internazionale e la partecipazione civica. La manifestazione non solo funge da momento di aggregazione e sui valori europei, ma anche da piattaforma di networking che favorisce nuove collaborazioni tra studenti, docenti e stakeholder vari.
Partecipare agli ErasmusDays è semplice e aperto a tutti. È possibile registrare eventi tematici attraverso la piattaforma ufficiale ErasmusDays.eu, che offre supporto, kit comunicativi e una mappa interattiva degli eventi in Europa. Le Agenzie Erasmus+ italiane supportano la partecipazione fornendo linee guida e raccomandazioni per organizzare attività inclusive e innovative, coinvolgendo studenti, famiglie e partner territoriali. Gli eventi possono spaziare da seminari, open day, laboratori creativi a modalità online e ibride, vincolati solo dal rispetto dei valori del programma Erasmus+
Gli ErasmusDays rappresentano un’opportunità strategica per dare visibilità ai progetti europei, favorire il networking internazionale, potenziare competenze e promuovere una comunità Erasmus viva. La manifestazione contribuisce inoltre all’orientamento e allo sviluppo di carriere internazionali, valorizzando la dimensione europea della formazione. Con oltre 40 nazioni partecipanti e il costante aggiornamento della piattaforma ufficiale, gli ErasmusDays consolidano il ruolo dell’Erasmus+ come uno dei programmi di mobilità e cooperazione più significativi a livello continentale, proiettandosi verso un futuro di inclusività e collaborazione globale.