
Inizio anno scolastico: come partire al meglio insegnando la gratitudine? Il percorso innovativo e gratuito di Fondazione Paoletti nelle scuole secondarie
L'inizio dell'anno scolastico rappresenta un momento cruciale denso di tensioni e ansie per studenti, famiglie e docenti. In questo contesto emerge la pratica di insegnare la gratitudine come competenza trasversale fondamentale per favorire un rientro sereno e costruttivo. La gratitudine, infatti, non è solo un modo per migliorare il benessere emotivo, ma si configura come un fattore protettivo capace di migliorare le relazioni, aumentare l'autostima e prevenire fenomeni come il bullismo e la solitudine, problemi sempre più presenti nelle scuole secondarie.
La Fondazione Patrizio Paoletti promuove il progetto "Prefigurare il Futuro", un percorso triennale gratuito rivolto alle scuole secondarie di secondo grado italiane, che coinvolge studenti, docenti e famiglie. Il progetto si articola attorno a 10 Chiavi della Resilienza, tra cui la gratitudine, e propone attività esperienziali, workshop e strumenti pratici come il diario della gratitudine e il circle time, volti a sviluppare competenze socio-emotive per gestire le difficoltà adolescenziali e scolastiche. Un approccio scientifico rigoroso, in collaborazione con l'Università di Padova, monitora l'efficacia del percorso, garantendo risultati replicabili.
L'iniziativa crea un dialogo efficace tra scuola e famiglia, favorendo una cultura della gratitudine e della solidarietà che migliora il clima scolastico e contrasta ansia, bullismo e isolamento. Le testimonianze raccolte dagli istituti coinvolti sottolineano il cambiamento positivo in termini di motivazione e coesione tra studenti. Il progetto è aperto a tutte le scuole secondarie italiane senza costi e rappresenta una risorsa educativa preziosa per iniziare l'anno scolastico con resilienza, fiducia e benessere emotivo.