
Trieste Next 2025: Oltre Cento Eventi per Celebrare la Ricerca Scientifica a Trieste
Trieste Next 2025 si presenta come un evento di fondamentale importanza per la città e per il panorama scientifico europeo, celebrando la ricerca con oltre cento appuntamenti tra il 26 e il 28 settembre. La tredicesima edizione del festival, ormai punto di riferimento consolidato, unisce esperti internazionali, giovani e famiglie in un’interazione vivace con la scienza e l’innovazione. Con un programma ricco di conferenze, laboratori, mostre e spettacoli, il festival si propone di avvicinare la società civile ai temi più attuali della ricerca, fungendo da ponte tra conoscenza e cittadinanza. La presenza di ospiti di rilievo come Federico Faggin, David Quammen e Briana Kobilka sottolinea il prestigio e la varietà delle tematiche approfondite, dall’intelligenza artificiale alla biodiversità e alla medicina molecolare.
Il cuore del festival è rappresentato dal Villaggio della conoscenza in piazza Unità d’Italia, fulcro di attività interattive e laboratori per tutte le età. Il villaggio favorisce il dialogo diretto tra pubblico, ricercatori, università e startup, promuovendo un ambiente di inclusione e stimolo culturale. Temi chiave come energia sostenibile, neuroscienze e divulgazione scientifica sono affrontati con particolare attenzione alla qualità e all’accessibilità dell’informazione, rispondendo alle esigenze attuali di trasparenza e lotta alla disinformazione. La manifestazione coinvolge inoltre ampiamente la città, generando un impatto significativo sul tessuto sociale, economico e culturale di Trieste.
Importante è il ruolo di Trieste Next nella valorizzazione delle nuove generazioni, con iniziative rivolte a studenti e giovani ricercatori che includono stage, workshop e premi, facilitando così il collegamento tra formazione e mondo del lavoro scientifico. La città si conferma come hub europeo della scienza, grazie anche alla rete di istituti prestigiosi presenti sul territorio. L’organizzazione attenta e la molteplicità di eventi gratuiti e accessibili rendono il festival un’esperienza unica, capace di trasformare la città in un laboratorio aperto di conoscenza, crescita e innovazione per tutti.