
Supplenze Docenti 2025/26: Chiarimenti sulla Riserva per Chi Ha Svolto il Servizio Civile Universale nelle GPS
Il sistema delle supplenze docenti per l'anno scolastico 2025/26 è caratterizzato da novità normative riguardanti le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e l'introduzione di una riserva dedicata a chi ha svolto il Servizio Civile Universale. Le GPS, essenziali per l'accesso alle supplenze, vengono aggiornate biennalmente e la posizione degli aspiranti viene determinata da titoli e punteggio di servizio. La nuova normativa istituisce una percentuale di posti riservati, inferiore al 30% spesso erroneamente citato, per valorizzare l'impegno civico di chi ha partecipato al servizio civile. Questo ha generato un acceso dibattito politico-sindacale, con la FLC CGIL che denuncia il rischio di scavalcamenti e penalizzazioni per i supplenti storici senza titolo di riserva. Attraverso casi pratici, si evidenzia come la riserva influenzi l'ordine delle convocazioni, applicandosi principalmente alle supplenze annuali. Nel confronto tra sindacati e Ministero si prevede un tavolo tecnico per bilanciare merito ed equità. A livello europeo, l'Italia adotta una posizione piuttosto favorevole al riconoscimento del servizio civile rispetto ad altri Paesi. Si consiglia quindi agli aspiranti docenti di aggiornare tempestivamente le proprie domande e seguire attentamente le evoluzioni normative per ottimizzare le opportunità. Il tema della riserva apre prospettive di dialogo e revisione per garantire trasparenza e giustizia nella gestione delle supplenze in una scuola italiana in evoluzione.