Museo del ’900 Venezia Mestre: Lanciato il Progetto “Introduzione alla Geopolitica” per l’A.S. 2024/25

Museo del ’900 Venezia Mestre: Lanciato il Progetto “Introduzione alla Geopolitica” per l’A.S. 2024/25

Il Museo del ’900 di Venezia Mestre ha lanciato per l’anno scolastico 2024/25 il progetto didattico innovativo “Introduzione alla geopolitica”, rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori del territorio veneziano. Il percorso, interamente digitale e frutto di una collaborazione istituzionale tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e il museo, mira a sviluppare competenze geopolitiche di base cruciali per comprendere le dinamiche internazionali contemporanee. Con moduli tematici online, laboratori interattivi e webinar con esperti, gli studenti potranno approfondire temi come la storia della geopolitica, le crisi globali, la media literacy e partecipare a simulazioni di crisi internazionali. Questo programma rappresenta una naturale evoluzione della missione educativa del Museo del ’900, che da anni svolge un ruolo di mediatore culturale e innovatore didattico sul territorio.

L’iniziativa investe molto sulla partecipazione attiva attraverso laboratori digitali, che consentono agli studenti di cimentarsi in esercitazioni pratiche quali simulazioni diplomatiche, creazione di dossier tematici e presentazioni multimediali collaborativi. La fruizione è pensata per essere accessibile e inclusiva, sfruttando piattaforme online con videolezioni sincrone e asincrone, forum e materiali multimediali. Il progetto si concluderà con il Festival della Geopolitica Europea 2025, un evento internazionale che vedrà coinvolti studenti, docenti ed esperti per discutere di temi globali, presentare progetti e consolidare le competenze acquisite. Questo festival fungerà da momento di confronto e visibilità, arricchendo ulteriormente l’esperienza formativa.

La solidità del progetto è garantita dal Protocollo d’Intesa MIM – M9, che promuove l’integrazione di temi di cittadinanza globale nei curricula scolastici tramite sinergie territoriali. L’impatto sulle scuole di Venezia Mestre e del Veneto si presenta significativo, offrendo un modello replicabile a livello nazionale. In prospettiva, l’iniziativa si configura come un esempio virtuoso di didattica innovativa, capace di preparare giovani cittadini consapevoli e dotati degli strumenti critici necessari per affrontare le sfide attuali e future in un mondo globalizzato e complesso.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.