Il telescopio Webb svela la culla di stelle di Pismis 24: un viaggio nell’Universo a 5.500 anni luce dalla Terra

Il telescopio Webb svela la culla di stelle di Pismis 24: un viaggio nell’Universo a 5.500 anni luce dalla Terra

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha rivoluzionato l'astronomia moderna con una nuova immagine dell’ammasso stellare Pismis 24, situato a circa 5.500 anni luce nella Nebulosa dell’Aragosta. Questa osservazione segna un passo fondamentale per comprendere la formazione delle stelle giovani e le caratteristiche di sistemi stellari massicci. Il JWST, grazie alla sua avanzata sensibilità nell’infrarosso e alla posizione strategica nel punto di Lagrange L2, consente di penetrare le nubi di polveri cosmiche che oscurano generalmente queste aree, offrendo immagini e dati senza precedenti. Le nuove osservazioni rilevano in dettaglio stelle come Pismis 24-1, un sistema multiplo con stelle di massa eccezionale, attestando fra le più massicce conosciute nella Via Lattea, con masse comprese tra 66 e 74 volte quella del Sole. Studiando Pismis 24, gli scienziati possono analizzare le complesse interazioni tra stelle neonate e il gas circostante, comprendendo meglio i processi di formazione stellare e le dinamiche dei sistemi multipli. Questi risultati hanno importanti implicazioni per le teorie sulla nascita delle stelle massicce, nonché per la comprensione dell’evoluzione chimica delle galassie. Il telescopio Webb non solo fornisce immagini ad altissima risoluzione ma permette spettroscopie avanzate che aprono nuove frontiere nella ricerca astrophisica. Le indagini su Pismis 24 rappresentano ora un punto di partenza per future ricerche dedite a svelare misteri ancora più profondi riguardo la nascita delle stelle e l’architettura dell’Universo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.