Genova, Bambino di Sei Anni Cade dalla Finestra della Scuola: Sotto Inchiesta la Sorveglianza e il Ruolo dei Docenti

Genova, Bambino di Sei Anni Cade dalla Finestra della Scuola: Sotto Inchiesta la Sorveglianza e il Ruolo dei Docenti

Il 19 settembre 2025, un bambino di sei anni è precipitato dalla finestra del secondo piano di una scuola primaria a Genova, suscitando grande clamore e interrogativi sulla sicurezza degli alunni. L'incidente è avvenuto probabilmente a causa di una porta del terrazzino lasciata aperta o socchiusa, fattore che ha permesso l'accesso a un'area pericolosa. I soccorsi sono stati tempestivi e il piccolo è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Gaslini, dove è tuttora in prognosi riservata. Questo evento ha evidenziato significativi punti critici nelle procedure di sorveglianza e nelle misure di prevenzione adottate dalla scuola, in special modo in riferimento all'assenza dell'insegnante di sostegno per malattia.

L'assenza del docente di sostegno ha fatto emergere le lacune organizzative riguardo alle sostituzioni e all'assistenza degli alunni con bisogni educativi speciali. Al momento dell'incidente, la sorveglianza era affidata a un altro insegnante e a un'operatrice socio-assistenziale, una soluzione che non ha garantito la sicurezza necessaria. La normativa italiana attribuisce una responsabilità collettiva al personale scolastico per la custodia e la sicurezza, specialmente nelle scuole primarie, ma le indagini sono in corso per valutare eventuali mancanze. La situazione ha scatenato un'ispezione ministeriale e un dibattito pubblico sull'importanza di protocolli rigorosi e formazione continua.

La comunità scolastica, scossa dall’accaduto, ha richiesto trasparenza e una revisione delle procedure interne. Le proposte per prevenire simili tragedie includono l’installazione di sistemi di sicurezza su finestre e porte, l’adozione di piani di emergenza ben definiti e la valorizzazione di una formazione costante per docenti e operatori. L’episodio sottolinea la necessità di un approccio sistemico che coinvolga istituzioni, famiglie e personale scolastico per garantire un ambiente educativo sicuro e inclusivo, dove la crescita e la protezione dei bambini restino priorità assolute.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.