
La centralità del Product Manager nel turismo enogastronomico italiano: strategie, occupazione e nuove prospettive
Il turismo enogastronomico in Italia rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'economia nazionale, con un contributo di oltre 40 miliardi di euro e 114mila posti di lavoro a tempo pieno. Questa forma di turismo, particolarmente apprezzata da turisti europei e americani, unisce l'esperienza culinaria alla scoperta del territorio attraverso produzioni locali autentiche, itinerari tematici e storytelling legato a sapori e tradizioni. In questo contesto si evidenzia l'importanza strategica del Product Manager, la figura chiave che coordina la filiera dall'accoglienza alla promozione, sviluppando offerte innovative e integrate capaci di competere a livello internazionale. Dotato di competenze multidisciplinari che spaziano dal marketing territoriale all'organizzazione di eventi e gestione di partnership, il Product Manager valorizza i prodotti tipici e trasforma i territori in destinazioni di valore attrattive per i visitatori.
Il settore enogastronomico ha dimostrato una forte resilienza e un impatto economico significativo, rappresentando oltre il 22% dell'economia turistica italiana e creando un indotto che supera il mero soggiorno turistico. Le produzioni tipiche italiane, sostenute da riconoscimenti come DOP e IGT, oltre a un patrimonio culinario ineguagliabile, attirano viaggiatori con elevata capacità di spesa, contribuendo anche alla destagionalizzazione e allo sviluppo sostenibile delle aree rurali. La domanda di professionisti specializzati cresce parallelamente, spingendo verso una formazione specifica e multidisciplinare che include marketing, gestione progettuale, competenze digitali e sostenibilità. I casi di successo, come le Strade del Vino e dei Sapori e vari festival enogastronomici, evidenziano come una regia professionale consenta di coordinare attori diversi promuovendo esperienze autentiche e risultati economici rilevanti.
Tra le sfide attuali figurano la necessità di una gestione integrata dell’offerta, l'adozione di tecnologie digitali avanzate, la formazione continua e la tutela dell'autenticità territoriale. Tuttavia, le opportunità offerte dalle nuove tendenze di consumo, improntate alla qualità, sostenibilità e narrazione esperienziale, sono ampie. L'innovazione digitale permette di raggiungere pubblici più vasti e profilati, attraverso strumenti come CRM, piattaforme di booking e comunicazione integrata. Il ruolo centrale del Product Manager si conferma quindi come motore di cambiamento, capace di coniugare tradizione e innovazione, valorizzare i territori e garantire uno sviluppo sostenibile del turismo enogastronomico italiano su scala globale.