Concorso Docenti PNRR 3: Tutte le Novità su Prove Scritte, Quesiti, Argomenti e Bando 2025

Concorso Docenti PNRR 3: Tutte le Novità su Prove Scritte, Quesiti, Argomenti e Bando 2025

Il concorso docenti PNRR 3 rappresenta un'importante riforma nel reclutamento del personale scolastico, indirizzata a migliorare qualità, trasparenza e merito nel sistema educativo italiano. Previsto per il 2025, il bando si articolerà in tre prove principali: preselettiva, scritta e orale, con un'organizzazione innovativa che prevede il coinvolgimento diretto dell'Università Roma Tre nella creazione e validazione dei quesiti. Questo garante accademico assicura rigore scientifico e imparzialità, elevando così gli standard di selezione e l'adempimento agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Inoltre, il Ministero ha avviato un censimento nazionale delle aule informatiche per garantire una somministrazione delle prove informatizzata, equa e sicura su tutto il territorio, favorendo al contempo l'alfabetizzazione digitale dei futuri insegnanti.

La prova preselettiva fungerà da filtro iniziale basandosi su quesiti di cultura generale, logica, conoscenze informatiche e lingua inglese (B2), con domande a risposta multipla strutturate per valutare anche la capacità di gestione del tempo. La prova scritta, cuore del concorso, approfondirà competenze specifiche disciplinari, metodologiche e didattiche, inclusione, legislazione e progettazione digitale, con quesiti misti a risposta aperta e multipla. La fase orale finale prevede la simulazione di una lezione e un colloquio su profilo professionale, innovazione didattica e normativa.

Il bando coprirà posti comuni e di sostegno, con requisiti differenziati e particolare attenzione alle competenze inclusivi e specialistiche. Il calendario prevede la pubblicazione del bando tra fine novembre e metà dicembre 2024, con suggerimenti pratici rivolti ai candidati per una preparazione efficace tramite esercitazioni, aggiornamenti e formazione mirata. Questa selezione oltre ad aprire la strada a un ricambio generazionale, mira a integrare innovazioni tecnologiche e metodologiche, rafforzando l'intero sistema scolastico italiano in linea con gli standard europei e le sfide contemporanee del settore.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.