
Tumori: la posizione delle cellule svela nuovi indizi sull’aggressività del cancro
La recente ricerca del Sylvester Comprehensive Cancer Center dell’Università di Miami ha rivoluzionato la comprensione dell’aggressività tumorale, evidenziando come la posizione e l’organizzazione delle cellule all’interno del tumore siano fattori cruciali nel definirne la pericolosità. Contrariamente a studi precedenti focalizzati solo su aspetti genetici e molecolari, questo studio dimostra che le cellule tumorali raggruppate tendono ad avere una crescita più controllata e minore capacità metastatica rispetto alle cellule disperse, che invece mostrano una grande plasticità, facilità di migrazione e resistenza alle terapie. Questo fenomeno è stato osservato in particolare nel glioblastoma e nel tumore al seno, due forme tumorali altamente aggressive e complesse da trattare.
L’impatto terapeutico delle scoperte è notevole: i trattamenti convenzionali come chemio o radioterapia possono frammentare gli agglomerati cellulari, liberando singole cellule disperse particolarmente adattabili e aggressive, spesso causa di recidive tumorali. Di conseguenza, la ricerca suggerisce la necessità di sviluppare strategie terapeutiche innovative che, oltre a eliminare la massa tumorale visibile, impediscano la dispersione cellulare. Sono allo studio approcci combinati che integrano immunoterapia e trattamenti anti-dispersione per personalizzare maggiormente le cure secondo la configurazione specifica del tumore.
Nonostante l’importanza dei risultati ottenuti con modelli sperimentali in vitro e in vivo, rimangono alcune limitazioni legate alla necessità di ulteriori validazioni cliniche in pazienti umani e di approfondimenti su variabili immunitarie e genetiche. Tuttavia, questa ricerca apre prospettive promettenti per la diagnosi avanzata tramite tecniche di imaging e per la creazione di farmaci mirati a prevenire la metastasi, segnando un potenziale cambio di paradigma nella lotta ai tumori più aggressivi grazie a una migliore comprensione della distribuzione cellulare e della micro-ingegneria biologica dei tumori.