Progetto IUPALS: ostacoli all’ingresso degli studenti palestinesi nelle università italiane

Progetto IUPALS: ostacoli all’ingresso degli studenti palestinesi nelle università italiane

Il Progetto IUPALS (Italian Universities for Palestinian Students), promosso dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), nasce nel 2024-2025 con l'obiettivo di offrire opportunità accademiche a giovani palestinesi, favorendo la loro inclusione nel sistema universitario italiano. Il progetto prevede l’assegnazione di 97 borse di studio distribuite su 35 università prestigiose italiane, includendo coperture complete come esenzione dalle tasse, vitto, alloggio e assicurazione sanitaria. Tuttavia, l'iniziativa si è scontrata con forti ostacoli a causa delle difficoltà burocratiche e geopolitiche, in particolare nel processo di ottenimento dei visti, con una scadenza fissata al 30 novembre per presentare le domande. Quest’ultima fase è risultata critica, ostacolata da procedure complesse, limitazioni di movimento in Palestina e ritardi amministrativi, che hanno portato a un risultato estremamente limitato: solo un studente ha ottenuto il visto per l’Università di Torino. Questo caso emblematico riflette la distanza tra gli intenti solidali del progetto e la realtà delle barriere operative. Le università italiane stanno cercando soluzioni come la semplificazione digitale delle procedure, corridoi umanitari dedicati e maggiore collaborazione internazionale per rendere effettivo l’accesso degli studenti palestinesi. Il bilancio attuale mostra l’urgenza di riformare e sostenere meglio questo cammino, affinché l’impegno accademico italiano possa tradursi in concrete opportunità di studio, crescita e inclusione per i giovani palestinesi, consolidando così un ruolo di leadership etica e formativa nel contesto internazionale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.