Eni investe un miliardo nella fusione nucleare: il futuro dell'energia passa da Virginia

Eni investe un miliardo nella fusione nucleare: il futuro dell'energia passa da Virginia

L'accordo da oltre un miliardo tra Eni e Commonwealth Fusion Systems segna una svolta significativa nella storia dell'energia con la creazione del primo impianto commerciale a fusione nucleare, ARC, in Virginia. La fusione nucleare, a differenza della fissione, unisce nuclei di atomi leggeri generando energia illimitata e quasi senza scorie, rappresentando una potenziale soluzione alle crescenti esigenze energetiche globali e alla crisi climatica. L'impianto ARC, compatto ed efficiente grazie all'uso di supermagneti ad alta temperatura, avrà una potenza di 400 MW e punta a entrare in funzione nei primi anni 2030, segnando l'inizio dell'era dell'energia da fusione commerciale.

Questo investimento ha anche un forte impatto industriale e ambientale, poiché offre energia pulita e sostenibile contribuendo alla decarbonizzazione globale. Eni, sotto la guida del CEO Claudio Descalzi, si posiziona come leader nel campo delle tecnologie energetiche pulite, collaborando con centri di ricerca italiani e internazionali. L'accordo permette anche di consolidare il ruolo dell'Italia nella ricerca avanzata sulla fusione. Le prospettive future indicano possibilità di stabilizzazione dei mercati energetici, riduzione dei costi elettrici e nuovi posti di lavoro ad alta specializzazione.

Tuttavia, il cammino verso la piena commercializzazione della fusione nucleare comporta sfide tecniche, economiche e sociali significative, tra cui la durata dei materiali, la sostenibilità economica, l'accettazione pubblica e la regolamentazione. La partnership tra governi, industrie e centri di ricerca sarà cruciale per superare tali ostacoli. In sintesi, l'accordo Eni-CFS rappresenta una pietra miliare verso un futuro energetico sostenibile e responsabile, che potrebbe trasformare radicalmente il panorama globale dell'energia rinnovabile.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.