Scoprire le Tombe Etrusche nel XXI Secolo: Il Portale Digitale Che Rivoluziona la Visita ai Siti Archeologici

Scoprire le Tombe Etrusche nel XXI Secolo: Il Portale Digitale Che Rivoluziona la Visita ai Siti Archeologici

Il portale digitale delle tombe etrusche di San Giovenale rappresenta una rivoluzione nell’accessibilità e nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Grazie a sofisticate tecnologie come la realtà virtuale, la fotogrammetria e lo scanner 3D, circa 280 tombe sono oggi visitabili online, offrendo a studenti, studiosi e appassionati un’esperienza immersiva e dettagliata senza precedenti. Questa iniziativa nasce dalla sinergia tra l’Università di Göteborg e l’Istituto Svedese di studi classici a Roma, guidati dal professor Jonathan Westin, che hanno mappato e digitalizzato fedelmente gli spazi funebri, conservando così un pezzo fondamentale della storia etrusca. L’innovazione consente un accesso democratizzato e inclusivo al patrimonio archeologico, abbattendo barriere geografiche e facilitando un apprendimento attivo e pratico nell’ambito della didattica universitaria e scolastica.

La piattaforma offre un’interfaccia intuitiva per esplorare le tombe in 360°, arricchita da contenuti multimediali quali testi, fotografie e realtà aumentata, permettendo sia visite guidate che esplorazioni autonome. Oltre all’impatto educativo, si configura come uno strumento di valorizzazione territoriale, ampliando il turismo culturale digitale del Lazio. Questa modalità di fruizione inclusiva è particolarmente importante per chi non può visitare fisicamente il sito, generando un indotto e promuovendo il racconto storico degli Etruschi a livello globale.

Tuttavia, il progetto affronta anche sfide come la difficoltà di replicare l’emozione dell’esperienza fisica e la necessità di mantenere aggiornati e sostenibili i supporti digitali nel lungo termine. Prospettive future prevedono l’integrazione con realtà aumentata su dispozitivi mobili e collaborazioni internazionali per arricchire ulteriormente il contenuto. In sintesi, questo portale costituisce un modello avanzato di patrimonio digitale che unisce ricerca scientifica, didattica e turismo culturale, aprendo nuove strade per la diffusione e la tutela di un’eredità storica che appartiene all’umanità intera.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.