L’ambiente scolastico sostenibile in Europa: Come gli spazi educativi promuovono benessere e apprendimento secondo il nuovo rapporto UE

L’ambiente scolastico sostenibile in Europa: Come gli spazi educativi promuovono benessere e apprendimento secondo il nuovo rapporto UE

Il Rapporto sugli ambienti di apprendimento scolastico per la sostenibilità nell'Unione Europea, pubblicato il 23 settembre 2025, pone la sostenibilità delle infrastrutture scolastiche come tema centrale nel panorama educativo europeo. Esso analizza le attuali condizioni delle scuole, evidenziando criticità e potenzialità, e sottolinea come spazi educativi ben progettati influenzino direttamente il benessere, la salute e l’apprendimento degli studenti. Il documento rappresenta un quadro di riferimento per guidare la transizione verso scuole verdi, resilienti e inclusive, evidenziando l'importanza di investimenti mirati, l’efficienza energetica e il coinvolgimento attivo delle comunità scolastiche.

L’impatto degli ambienti di apprendimento sostenibili è evidente non solo nelle prestazioni scolastiche ma anche nello sviluppo socio-emotivo degli studenti. Ambienti sani, ben ventilati e ricchi di spazi verdi migliorano la concentrazione, riducono lo stress e favoriscono un senso di appartenenza collettivo. Il rapporto approfondisce inoltre i benefici fisici e mentali derivanti dagli spazi verdi scolastici, quali giardini e orti didattici, che stimolano creatività, socialità e un rapporto positivo con la natura. Le ristrutturazioni edili orientate all'efficienza energetica rappresentano inoltre un’importante leva per ridurre i costi e l’impatto ambientale, con ricadute positive per l’intero ecosistema scolastico.

Per favorire concretamente questa trasformazione, il rapporto propone toolkit pratici destinati a dirigenti, amministratori e progettisti, che offrono linee guida per progettare edifici sostenibili, gestire risorse e coinvolgere attivamente studenti e comunità. Numerosi casi studio europei dimostrano come, con approcci specifici e partecipazione condivisa, ogni scuola possa diventare un laboratorio di sostenibilità. Le principali raccomandazioni sollecitano investimenti, educazione ambientale, monitoraggio e la diffusione di una cultura della sostenibilità nelle scuole come fondamento per una società più equa e resiliente nel futuro.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.