Scoperti 85 nuovi laghi subglaciali in Antartide: la mappatura aggiornata grazie al satellite CryoSat

Scoperti 85 nuovi laghi subglaciali in Antartide: la mappatura aggiornata grazie al satellite CryoSat

La recente scoperta di 85 nuovi laghi subglaciali attivi in Antartide, grazie a dieci anni di osservazioni dal satellite europeo CryoSat, ha aumentato a 231 il numero totale di questi bacini nascosti sotto chilometri di ghiaccio. Questi laghi, isolati dal resto del pianeta, sono fondamentali per comprendere le dinamiche interne del continente e il movimento dei ghiacci, influenzati dal calore geotermico e dalla pressione del ghiaccio sovrastante. Il satellite CryoSat, con il suo radar altimetro, ha identificato minime variazioni della superficie glaciale che indicano la presenza di acqua liquida sottostante, ampliando significativamente la mappatura precedente e aprendo una nuova era per la ricerca subglaciale. Il ruolo dell’Università di Leeds è stato centrale: combinando i dati satellitari con modelli computerizzati per validare la presenza e il comportamento idrodinamico di questi laghi, ha permesso di individuare bacini prima sconosciuti attraverso l’analisi delle oscillazioni altimetriche del ghiaccio. Questi laghi subglaciali variano enormemente in dimensioni e si trovano in cluster non omogenei, spesso interconnessi da canali invisibili. La loro presenza influisce sulla stabilità e velocità di movimento dei ghiacci antartici, fungendo da lubrificante naturale che può accelerare lo scioglimento e influenzare l’innalzamento del livello del mare. Le tecniche avanzate di analisi satellitare, completate da metodi terrestri, hanno rivoluzionato l’approccio allo studio di questi ambienti estremi, anche se sfide tecniche, logistiche e ambientali permangono. La scoperta stimola inoltre collaborazioni internazionali volte a migliorare i sensori satellitari, condurre trivellazioni controllate e sviluppare robot subglaciali che esplorino direttamente questi habitat unici e potenzialmente abitati da forme di vita microbica antica, contribuendo alla ricerca sul clima, sulla geologia antartica e all’esplorazione planetaria.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.