
Concorso docenti PNRR 2025: tutte le regole, i requisiti ITP e le scadenze dell’ultimo grande bando per le assunzioni nella scuola
Il concorso docenti PNRR 2025 rappresenta l'ultimo grande bando per le assunzioni nella scuola italiana nell'ambito della riforma del DL 36/2022, mirato a coprire circa 70.000 posti nel triennio, con 58.135 assegnati attraverso questa ultima procedura. La ripartizione dei posti vede una distribuzione significativa tra infanzia e primaria (27.376) e secondaria di primo e secondo grado (30.759), con particolare attenzione a discipline STEM e insegnanti tecnico pratici (ITP), in risposta alle esigenze di rinnovamento e innovazione didattica.
Il bando sarà pubblicato entro fine ottobre 2025, con una finestra di soli 20 giorni per la presentazione delle domande, richiedendo da subito la preparazione puntuale della documentazione necessaria. La partecipazione sarà possibile per laureati, diplomati magistrale, abilitati e, novità importante, per gli ITP che possono partecipare con il solo diploma di maturità tecnico-professionale valido per la classe di concorso, ma questa possibilità sarà esclusiva di questa edizione, in quanto in futuro servirà l'abilitazione specifica. Le domande andranno presentate online tramite la piattaforma ministeriale, con massima attenzione alla correttezza delle informazioni.
Il concorso si inserisce nelle innovazioni normative del DL 36/2022, che semplifica la procedura concorsuale e valorizza il servizio svolto. I candidati devono monitorare costantemente i canali ufficiali, verificare i requisiti, preparare i documenti in anticipo e considerare con attenzione le opportunità uniche offerte agli ITP con diploma. La scadenza rappresenta un appuntamento cruciale e irripetibile, che richiede tempestività e consapevolezza per non perdere l'ultima occasione di reclutamento agevolato nel sistema scolastico.