
#ioleggoperché celebra dieci anni: la campagna di promozione della lettura supera 21.000 scuole
Nel contesto culturale italiano, la promozione della lettura assume un ruolo centrale, e l'iniziativa #ioleggoperché si prepara a celebrare il suo decimo anniversario nel 2025. Questa campagna, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), mira a incentivare bambini, giovani e adulti a scoprire il piacere del libro, coinvolgendo attivamente una vasta rete di scuole, librerie, famiglie, insegnanti e volontari. Con oltre 21.000 scuole e 3.400 librerie già iscritte, #ioleggoperché si conferma come un punto di riferimento per la promozione della lettura nelle istituzioni educative e nelle comunità territoriali italiane.
Dal 2016, anno della sua nascita, la campagna ha promosso un modello di donazione collettiva di libri per costruire e arricchire le biblioteche scolastiche, spesso carenti o datate. Ogni edizione coinvolge migliaia di volontari e cittadini nella raccolta di volumi attraverso librerie gemellate con le scuole, creando un processo di partecipazione civica e culturale diffusa. Nel decennale, la partecipazione ha raggiunto numeri record, a testimonianza di un crescente interesse verso la lettura quale strumento di inclusione e conoscenza.
La programmazione 2025 prevede scadenze precise per le iscrizioni, l’avvio della donazione a novembre e una festa nazionale il 16 novembre, che coinvolgerà istituzioni, comunità scolastiche e librarie. L’AIE svolge un ruolo strategico di coordinamento e formazione, mentre eventi collaterali come maratone di lettura, incontri con autori e concorsi animano le scuole e i territori. Il contributo di #ioleggoperché al sistema educativo è tangibile, con biblioteche aggiornate e incrementate che favoriscono competenze di lettura e partecipazione di studenti e famiglie. Guardando al futuro, la campagna mira a consolidare e ampliare l’impatto, rafforzando alleanze e strumenti digitali per coinvolgere fasce di popolazione sempre più ampie e diversificate.