
Scoperta una nuova specie di pesce chirurgo nelle acque italiane: il caso Acanthurus xanthopterus
Nel settembre 2025 è stata individuata una nuova specie di pesce chirurgo, l'Acanthurus xanthopterus, nelle acque di Torre di Mezzo, nel ragusano. Questa segnalazione, la prima per l'Italia e la terza nel Mediterraneo, è stata resa possibile grazie a un progetto di citizen science promosso dal Museo Civico di Storia Naturale di Comiso, che coinvolge appassionati locali nel monitoraggio e catalogazione della fauna marina. Il pesce chirurgo dalle pinne gialle, originario dell'Indopacifico, presenta caratteristiche uniche come pinne gialle ben evidenti e una dieta prevalentemente vegetariana a base di alghe bentoniche. L'espansione verso le coste italiane è attribuita a fattori quali il cambiamento climatico, il traffico marittimo e il passaggio attraverso il Canale di Suez. La scoperta evidenzia le dinamiche migratorie nel Mediterraneo, segnalando sia nuove opportunità per la ricerca scientifica sia potenziali rischi ecologici dovuti all'invasività delle specie esotiche. La presenza di Acanthurus xanthopterus e altre specie di pesci chirurgo nel Mediterraneo richiede un monitoraggio costante per prevenire impatti negativi sugli ecosistemi locali, come competizione alimentare e diffusione di patogeni. L'Italia si conferma un laboratorio naturale cruciale per lo studio di tali fenomeni, sottolineando l'importanza della collaborazione tra cittadini, istituzioni e ricerca per gestire e comprendere al meglio la biodiversità marina in evoluzione.