
TikTok in mani americane: Trump firma il decreto che rivoluziona la gestione dell'app negli USA
Il decreto esecutivo firmato da Donald Trump il 26 settembre 2025 segna un punto di svolta cruciale nella gestione di TikTok negli Stati Uniti, con la creazione di una nuova società a maggioranza americana guidata da Oracle e investitori come Michael Dell e Rupert Murdoch. Questo provvedimento nasce dalla preoccupazione per la sicurezza nazionale e la protezione dei dati degli utenti americani, con particolare attenzione al controllo dell'algoritmo, un elemento chiave dell'app che sarà ora gestito esclusivamente negli Stati Uniti su licenza di ByteDance. Il nuovo assetto societario, che prevede la localizzazione dei dati sul territorio statunitense e una governance conforme alle normative federali, rappresenta un modello innovativo per la regolamentazione delle piattaforme digitali a livello globale. La notizia ha avuto un impatto positivo sui mercati, rafforzando la fiducia degli investitori e offrendo serenità agli utenti e ai creatori di contenuti che temevano il ban dell'app. Politicamente e geopoliticamente, questa mossa riflette la crescente tensione economica tra Stati Uniti e Cina, configurando una strategia di sovranità digitale e decoupling tecnologico che potrebbe estendersi ad altre piattaforme cinesi. Gli esperti vedono nell'accordo una vittoria diplomatica e una ridefinizione delle regole del web, con prospettive future orientate all’innovazione, alla sicurezza e alla trasparenza per consolidare la posizione di TikTok sul mercato americano e internazionale.